
Debutto dello spettacolo mercoledì 11 maggio 2022 h 19,30
e replica giovedì 12 maggio h 21 – Teatro Astra, Via Rosolino Pilo 6, Torino
Varietà a casa Lù è una creazione di Barbara Altissimo, produzione LiberamenteUnico
Collaborazione alla creazione e artisti in scena: Jessica Maria Bellarosa, Tommy Crosara, Emanuela Currao, Marta Gallo, Fabio Irato, Loveth Kingsley, Paolo Mantovani, Pierluigi Massoglia, Ivana Messina, Daniele Ninarello, Ettore Scarpa, Amalia Scotti.
Drammaturgia Emanuela Currao; assistente alla regia Nadia Frola; direzione dell’allestimento, disegno luci e spazio scenico Massimo Vesco; realizzazione scena Jasmine Pochat; elaborazione sonora Monica Olivieri e Bea Zanin; fonico Davide Boido; costumi Alessia Panfili e Alice Delfino; macchinisti in scena Emanuele Vallinotti e Guido Mazzuca; organizzazione e comunicazione Roberta Cipriani.
Per la fornitura delle piante si ringrazia Gardenesque Vivaio. Foto si scena Guido Savant.
Spettacolo realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Piemonte Europa e Knowhere Studios, con il contributo del TAP Torino Arti Performative.
LiberamenteUnico compie 20 anni di teatro, danza, spettacoli, formazione e progetti di lungo corso e vuole festeggiarli riportando sotto i riflettori le scene indelebili di questa storia, in un Varietà di emozioni nella “casa” che in questi anni ha accolto arte, talento e diversità, condividendo la trama impalpabile e delicata intrecciata dai tanti vissuti che hanno costituito l’ossatura delle quindici produzioni/creazioni di Barbara Altissimo.
Dai giovani artisti che nel 2007 andavano in scena con Per Sempre e prima ancora con Glamour Express (2005) e Rosetta Fu (2004), agli anziani ospiti del Cottolengo che hanno partecipato alla trilogia di spettacoli della compagnia dal 2011 al 2015 col progetto POLVERE, fino ai giovani coinvolti nel progetto IN VERDIS dal 2016 al 2019, tutti sullo stesso palco per volteggiare tra passato e presente.
Una narrazione sentimentale, un caleidoscopio di parole, luci, immagini, visioni, piccoli angoli poetici, momenti di intima quotidianità a Casa Lù (la casa liberamente unica) immersi nella leggerezza, nell’ironia e nello scintillio delle paillettes. Perché per spegnere le candeline ed esprimere un desiderio più grande, ci vuole un profondo respiro ed una liberatoria risata.
LiberamenteUnico si costituisce come associazione nel 2002 ma è attivo come gruppo teatrale già dal 1998. Da allora ha dato vita a quindici produzioni e numerosi percorsi di formazione, condotti dalla direzione artistica di Barbara Altissimo con l’intervento di collaboratori, professionisti e docenti in varie discipline. Hanno partecipato agli spettacoli della compagnia numerosi artisti e dal 2011 sono stati coinvolti nelle creazioni gruppi eterogenei, dagli anziani del Cottolengo, a giovani under 30, a persone in condizioni di disagio. Vent’anni di LiberamenteUnico sono dunque un compleanno da celebrare ripercorrendo insieme col proprio pubblico un lungo cammino di studio, ricerca e formazione, un traguardo denso di tempo, vissuti ed esperienze.
Varietà attinge dagli spettacoli cult di LiberamenteUnico che riprendono vita dopo anni, portando con sé le tracce del tempo, in una danza tra passato e presente volteggiata dai protagonisti originali, accompagnati da alcuni nuovi inserimenti. Racconta Barbara Altissimo: «Quale miglior modo di festeggiare se non in teatro con gli artisti e le persone che da tanti anni ci seguono e ci danno fiducia? E quindi che Varietà sia! Una piccola parola capace di evocare leggerezza e svago. Varietà porterà il pubblico a immergersi in una narrazione sentimentale, dove la trama non camminerà sui binari della logica ma porterà gli spettatori a vivere visioni, piccoli angoli poetici e momenti di intima quotidianità… immersi nello scintillio delle paillettes. Perché alla fine l’essenziale è proprio questo: spegnere le candeline e farsi una bella risata. Buon compleanno LiberamenteUnico!».

Prima dello spettacolo sono stati distribuiti al pubblico 600 buste contenenti alcuni manufatti ad opera di
ZidaLab, uno studio creativo che si occupa di riuso ed upcycling. Le buste contenevano un libretto composto a mano che racconta gli spettacoli LiberamenteUnico, una piccola luce, dei semi di fragola da piantare, una candelina… e semplici istruzioni d’uso. La luce è stata utilizzata dal pubblico durante alcune scene.
PRINCIPALE RASSEGNA STAMPA