cropped-LU-cuore.jpg

 


INSIEME

Laboratorio di creatività in coppia
Da sabato 27 agosto a venerdì 2 settembre 2016
Porto Venere (Sp)

 

 

Insieme è un contenitore aperto di creatività che usa la relazione di coppia come strumento principe per trasformare le energie esistenti tra due persone in creatività.

E’ un modo per uscire dalle solite dinamiche relazionali e per entrare in un territorio nuovo che attraverso la danza, il canto, il teatro, la scrittura, o eventuali altri mezzi espressivi si propone di ricercare una attitudine di ascolto reciproco profondo per osservare dinamiche fisiche ed emotive fissate dalla quotidianità, per riviverle, onorarle o scardinarle.
In ogni caso per fare di noi stessi un’ opera d’arte.

Insieme è un tempo che dedichiamo a stare. Insieme.
A giocare. Insieme.
A ridere dei nostri clichè, a muoverci, ad ascoltarci.
A rinnovare il nostro sguardo su noi stessi e sull’altro.
E con l’altro a ri-conoscerci

 

P1010057Lo stage residenziale è indirizzato anche a coppie di amici, colleghi, parenti
 ed a chiunque voglia lavorare creativamente
 a qualsivoglia relazione di coppia.

Un laboratorio esperienzale che affronta tecniche diverse : il corpo, la voce, la danza, 
il teatro e il canto, il respiro, la meditazione e l‘improvvisazione.

 
Un lavoro per partire da sé per arrivare all’altro. Io sono, io sono con te, io sono nel mondo.

 

Conduttori stage:
Barbara Altissimo, Ivana Messina, Oreste Valente (vedi presentazioni di seguito)


INFO tecniche

27 agosto

 

Lo stage ha la durata complessiva di 7 giorni, con arrivo sabato 27 agosto e partenza venerdì 2 settembre. Le notti di pernottamento saranno pertanto 6, comprese nel contributo di partecipazione pari a 390 € per ogni partecipante.

Stage e pernottamento presso l’Ostello CEA a Porto Venere, in provincia di La Spezia, dotato di accoglienti camere ed una sala per le attività.
Alcune attività saranno svolte all’aperto, nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere > QUI

Per informazioni relative all’Ostello CEA clicca > QUI

Per informazioni relative al Comune di Porto Venere, trasporti, servizi… clicca > QUI

Per iscriversi:
inviare una mail a info@liberamenteunico.it
con oggetto PORTO VENERE
indicando: Nome  Cognome  Data di nascita  Residenza  Numero di telefono cellulare.
Si prega di indicare, in fase d’iscrizione, i dati di entrambi i partecipanti.

 

porto venere 2


Barbara Altissimo

Diplomata all’American Musical and Dramatic Academy. E’ naturopata con master in bioenergetica presso l’Istituto Riza Psicosomatica di Milano. Formatrice, regista e studiosa del movimento emotivo e corporeo. Lavora come performer, regista e coreografa. Nel 1998 fonda l’associazione Liberamenteunico che ha al suo attivo 15 produzioni. L’esigenza e’ di indagare il “pianeta umano”, per un teatro che muove dagli impulsi che maggiormente hanno bisogno di raccontarsi. Il tema del sociale viene affrontato dal punto di vista del singolo; osservare e indagare il microcosmo, il movimento interiore, il piccolo e semplice quotidiano che racchiude una grande poesia. Quel mondo privato e intimo che accade spesso a nostra insaputa. Lavora con professionisti e non come peculiarità del suo linguaggio. Dal 2011 su richiesta del Teatro Stabile di Torino, porta avanti il progetto POLVERE, una trilogia con gli ospiti del Cottolengo. Lavora tra gli altri con: Teatro dell’Opera di Roma, Compagnia Valeria Moriconi, La Thea Theatre New York, Offenrich Company, Clemente Pernarella, Piccolo Teatro Regio, C.T.B., Aran Endemol per Canale 5, Carlo Boccadoro, Azio Corghi, Accademia Chigiana, Teatro Archivolto, Michael Nyman, Teatro Stabile Torino, Sistema Teatro Torino, Teatri Danzanti,Michele Brescia, Centro Ricerca Teatrale Universitario/Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, corso di perfezionamento per attori del Teatro di Roma diretto da Luca Ronconi, Festival di Portovenere, l’Università La Bovisa/Milano, Centro Ricerca per la danza Università di Torino, Gianni Morandi e Fiorella Mannoia. E’ docente ospite nel progetto ETI/Regione Piemonte/Università di Torino e nel 2010 partecipa al Progetto Spazi per la danza contemporanea della Regione Piemonte in collaborazione con l’ETI, Ente Teatrale Italiano.

Ivana Messina

Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sulla pedagogia nel campo della danza e delle discipline sceniche. A partire dalle prime esperienze in campo pedagogico ha sviluppato la capacità di lavorare in equipe, l’ascolto alle varie voci che la compongono e l’importanza del ruolo e delle mansioni affidate a ciascun elemento dell’equipe, in modo da valorizzare le singole capacità e raggiungere il risultato che ci si è proposti (uno spettacolo, un’attività laboratoriale, o ricreazionale). Fanno parte del suo metodo di lavoro l’ascolto delle singole esigenze e il divertimento la soddisfazione di ciascuna delle parti coinvolte nell’operazione. La sua attività pedagogica inizia nel 2008 come collaboratrice della regista Barbara Altissimo in laboratori di teatro – danza con utenti normodotati e disabili per poi proseguire da sola con i detenuti della sezione di massima sicurezza della Casa Circondariale Lorusso e Cotugno delle Vallette. Nel 2007 fonda la compagnia teatrale Kulturscio’k in collaborazione con Alessia Siniscalchi. Nei progetti teatrali ricopre a volte il ruolo di ideatrice e regista altre di coreografa altre di performer altre ancora di pedagoga e coordinatrice degli attori o degli allievi di un laboratorio e di tutte le figure che ruotano attorno ad un progetto teatrale (tecnici audio e luci, costumisti, fotografi di scena, riprese video ecc). Kulturscio’k ha partecipato con i suoi lavori ad importanti festival di teatro contemporaneo in Italia.

Oreste Valente

Attore, regista, direttore artistico, organizzatore, docente, sperimentatore teatrale. Si laurea in Lettere Classiche (Lingua e letteratura Greca) presso l’Università di Torino. Si diploma alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman nel 1989. Studia e si specializza, tra gli altri, con Laura Adani, Giorgio Albertazzi, Enza Giovine, Massimo Scaglione, Bianca Toccafondi, Accademia Lunakarskj/Mosca, The Living Theatre/New York/Judith Malina, Aktora Teatr Laboratorium Jerzy Grotowski/Rena Mirecka.Lavora come attore con diverse compagnie stabili pubbliche e private diretto da diversi registi in teatro, cinema, radio, televisione: Vittorio Gassman (Lettura Poetica – Canti e vocalizzi – Lezioni in dieci puntate / Rai DSE), Giorgio Albertazzi (Flaiano Show), Valter Pagliaro (La disputa – Gli attori in buona fede / Marivaux), Mario Missiroli (L’albergo del libero scambio / Feydeau), Mario Monicelli (Arsenico e vecchi merletti /Kesserling – Le relazioni pericolose / Hampton), Pietro Carriglio (Assassinio nella cattedrale / TS Eliot – Il povero Piero / Achille Campanile – Amleto / Shakespeare – Marionette, che passione! / Rosso di San Secondo), Monica Conti (Dispetto d’amore / Moliere – La Chunga / Vargas Llosa / L’innesto / Pirandello), Marco Leone ( Mr Hirovic / Leconte), Valter Malosti (Storia di Doro / Musso), Valeria Talenti (Trebus, Buster Keaton o il fenomeno dell’ombra / Antinori), Gianluca Tavarelli (Forme della realtà – Non oltre mezzanotte) Cristina Pezzoli (Trittico / Antonio Tarantino, Antigone / Sofocle INDA Siracusa 2013), Umberto Cantone (Festival della canzone napoletana ed altri Festival / Campanile), Giovanna Grà ( Mortaccia, 2013)al fianco di tanti attori (Marina Malfatti, Regina Bianchi, Isa Barzizza, Monica Guerritore, Milena Vukotic, Judith Malina, Laura Morante, Laura Curino, Dominique Sanda, Paola Quattrini, Daniela Poggi, Rosalina Neri, Magda Mercatali, Catherine Spaak, Giulio Brogi, Maurizio Donadoni, Isa Danieli, Carlo Croccolo, Geppy Gleijeses, Galatea Ranzi, Nello Mascia, Luciano Roman, Luca Lazzareschi, Veronica Pivetti), guidato da vari coreografi (Daniela Bonsch, Luciana Savignano, Adriana Boriello, Giorgio Rossi, Barbara Altissimo, Tommaso Massimo Rotella, Vincent Harisdo, Alessandra Fazzino), collaborando con musicisti (Vicenzo Incenzo, Roy Paci, Marco Poeta, Giammaria Testa, Antonella Ruggero, Roberto Colombo, Mohsen Kasirossafar, Gianni Gebbia, Stefano Bollani). Molti autori contemporanei hanno scritto per lui (Giampiero Alloisio, Sonia Antinori, Remo Binosi, Maria Pia Daniele, Michael Fusaro, Giovanna Grà, Luciana Grifi, MariaRosa Menzio, Donatella Musso, Renata Ada Ruata, Antonio Tarantino, Franco Scaldati). Nella soap opera Vivere ha impersonato il ruolo del Regista. Ha lavorato in una puntata di Provaci ancora Prof. 5. Si occupa di poesia contemporanea (Reading poetico inaugurazione Biennale Arte di Venezia, giugno 2005. Ha ideato il DVD e CD di poesia, Bassi Fondi di Ivano Malcotti e Vincenzo Incenzo, Edizioni Fonopoli. Ha lavorato con Fernanda Pivano e Judith Malina nel Grido di Alan Ginzberg. E’ conduttore e voce recitante del Premio di Poesia Lerici Pea. Nel 2012 ha recitato al fianco del poeta Eugene Evtucenko nel poema Dora Franco presentato in anteprima al Premio Lerici Pea. Studia da molti anni la Divina Commedia di Dante Alighieri insieme a vari artisti (Paolo Giuranna, Loris Jacopo Bononi, Simone Cazzola, Eugenio Pacchioli, Roy Paci, Carla Sanguineti, Mirco Manuguerra, Francesco Prestigiacomo, Mercedes Martini, Riccardo Barbera) ed è dal 2007 direttore artistico della Via Dantis con sede al Castello Malaspina di Fosdinovo. Ha lavorato con Franco La Cecla (Contro l’architettura – Lasciami). Ha collaborato con RADIO3 RAI alla rubrica radiofonica Gli incontri di Fahrenheit. È attualmente nel cast radiofonico di RAItelesofware. Per sedici anni è stato direttore artistico del Porto Venere Festival Teatro Donna, dal 2009 divenuto progetto non solo estivo col nome di Porto Venere Arcipelagoteatro (Vincitore del Premio Regionale Ligure 2009), confluito poi in Premio Donna – Una cartolina dal golfo; all’interno del Festival ha diretto in progetti speciali Carola Stagnaro, Daniela Poggi, Monica Guerritore, Laura Morante, Franca Nuti, Galatea Ranzi. A Porto Venere è nato un libero gruppo di lavoro cui hanno contribuito Sara Bertelà, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Mercedes Martini, Luigi Mezzanotte, Orietta Notari, Cristina Pezzoli, Isa Danieli, Veronica Pivetti, Galatea Ranzi, Antonio Tarantino, Anna Stante, Alessandro Nidi che ha dato vita a importanti progetti e spettacoli teatrali. Nel 2010 è stato direttore per il Comune di Lerici dell’Agave di Cristallo, rassegna che premia i film per i migliori dialoghi. Ha ideato la Fiera della Parola di Ivrea insieme all’Archivio Storico Olivetti. Ha una residenza teatrale a Montalto Dora (Il mulino di Amleto). Ha lavorato in Francia (Lilles, Parigi), ha rappresentato l’Italia al Fringe Festival di Edimburgo nel 2003 (miglior spettacolo Fringe-De Marco) e lavora stabilmente a Buenos Aires dove ha portato insieme alla Regione Liguria e alla Fondazione Adriano Olivetti, di cui è membro, una biblioteca curata personalmente, con circa diciottomila volumi in lingua italiana, nell’anno accademico 2013 tiene un ciclo di lezioni spettacolo sul tema del pregiudizio (Quasi alla fine del mondo…casi al fin del mundo…), progetto presentato in Italia al Teatro Giacosa di Ivrea il 26 settembre 2013 per Intercultura GEDI-VII giornata europea del dialogo interculturale. Condivide la sua idea di pedagogia, di ricerca e di scambio teatrale con gruppi di varie età (scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori, Università, associazioni) in seminari e in progetti stanziali presso CSEA Ghiglieno-Ivrea, Laboratorio di Avvio al Teatro, Teatro Giacosa-Ivrea, La Quinta Praticabile di Genova, Comune di Porto Venere, Universitad Nacional de La Matanza Buenos Aires, Scuola di recitazione di Lavagna, Green Box Torino.