POLVE
RE D’ITALIA
creazione Barbara Altissimo | LiberamenteUnico in collaborazione con Ass. Outsider Onlus

Breve performance intorno al centocinquantenario dell’Unità d’Italia
realizzata con gli ospiti della Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo di Torino.

In scena: Giovanni Bina, Remo Gardano, Paolo Mantovani, Vito D’Andrea, Speranza Sottomano, Virginio Peano, Gilberto Girotto, Antonio Negro, Pietro Calvisi, Renato Alessandria.

Collaborazione al progetto: Gian Luca Colombelli, Nadia Frola, Ivana Messina, Mariella Nicoletti, Gualtiero Scola.

Il Cottolengo è forse la città più italiana d’Italia, perchè il popolo del Cottolengo è un popolo semplice, visionario, intenso ed istintivo. Come questa “umanità” si sente italiana? Come sente la nazione ed i riti che la fondano? La proposta per un paese che fatica oggi a riconoscersi nei suoi simboli nasce e si sviluppa proprio dalla diversità e dalla semplicità, dall’ analogia tra la bellezza e la ricchezza del “diverso” ed il dirompente fascino delle origini della nostra terra.

Presentazioni pubbliche
Prima presentazione giugno 2011, Officine Caos (Torino), Rassegna “E'(C)Centrico”, studio realizzato in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia.
Maggio 2014, Circolo dei Lettori (Torino) per il la prima edizione del Festival “Articolotr3_comunicare la parità”

Clicca sull’immagine per leggere tutto l’articolo 

artintime polvere d'italia