29 e 30 gennaio 2022 > LUCE26692 replica alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino

Due nuove date per lo spettacolo LUCE26692 creazione di Barbara Altissimo e produzione LiberamenteUnico che vede in scena Anna Stante e Didie Caria, con Irene Ricciotti, Amalia Scotti, Tommy Crosara e la partecipazione (in video) di Renato Alessandria, Giovanni Bina, Remo Gardano, Paolo Mantovani. La drammaturgia è firmata da Emanuela Currao, le musiche originali e il progetto sonoro sono di Didie Caria, col disegno luci e lo spazio scenico di Massimo Vesco.
Repliche aperte a tutto il pubblico
sabato 29 gennaio h 20.45 e domenica 30 gennaio h 16.30
Presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
Corso Galileo Ferraris 266/C.

Biglietti acquistabili on line a questo link
(titoli da 7,50 € a 13,80 €)
+ INFO biglietteria ai numeri 011/19740280 – 389/2064590
https://casateatroragazzi.it/biglietteria/

LUCE26692 in una foto del debutto nel giugno 2021 a Torino

Il progetto LUCE26692 nasce nel 2018 in seguito alla condivisione delle testimonianze di Elena Recanati – torinese classe 1922, ebrea, deportata, sopravvissuta, testimone – da parte del nipote Guido Foa con la direttrice artistica di LiberamenteUnico Barbara Altissimo. L’obiettivo era quello di riportare alla luce una “storia” documentata da chi ha vissuto in prima persona le privazioni, le violenze, le separazioni e perdite dovute all’esperienza della shoah, per farne monito per il presente e per il futuro.

Attraverso l’arte e la conoscenza, le memorie di Elena sono state trasposte in uno spettacolo che ha incluso a sua volta altre testimonianze di attori contemporanei che con diversa modalità hanno vissuto episodi di esclusione ed emarginazione. Sono stati coinvolti (in un video realizzato da Fabio Melotti) infatti gli anziani ospiti del Cottolengo di Torino che hanno partecipato al progetto POLVERE (2011-2015) e i giovani under 25 che hanno partecipato al progetto IN VERDIS (2016-2019) rappresentati dalla danza leggera ed evocativa di Tommy Crosara.

Il filo rosso della narrazione risulta essere anzitutto una grande storia d’amore che si intreccia con le indelebili vicende storiche. Un amore testimoniato e tramandato in modo così prezioso e vitale, da farne sopravvivere l’eredità e il ricordo.

Lo spettacolo LUCE26692 replica intorno al giorno della Memoria 2022 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani dove lo spettacolo ha debuttato nel giugno 2021 con accesso limitato a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. In quell’occasione non era stato possibile accogliere tutto il pubblico interessato che aspettiamo numeroso per queste due nuove date.

Informazioni complete sullo spettacolo, foto, video e rassegna stampa QUI
Altre info scrivendo a info@liberamenteunico.it